What is called the Age of Reason?
European politics, philosophy, science and communications were radically reoriented during the course of the “long 18th century” (1685-1815) as part of a movement referred to by its participants as the Age of Reason, or simply the Enlightenment.
Who led the Age of Enlightenment?
Some of the major figures of the Enlightenment included Cesare Beccaria, Denis Diderot, David Hume, Immanuel Kant, Gottfried Wilhelm Leibniz, John Locke, Montesquieu, Jean-Jacques Rousseau, Adam Smith, Hugo Grotius, Baruch Spinoza, and Voltaire.
Cosa significa il termine “illuminismo”?
Il termine “illuminismo” è passato a significare genericamente qualunque forma di pensiero che voglia “illuminare” la mente degli uomini, ottenebrata dall’ ignoranza e dalla superstizione, servendosi della critica, della ragione e dell’apporto della scienza.
Qual è la ragione dell’illuminismo?
Erede della ragione, intesa nel senso di Locke, l’illuminismo vuole adattare alla filosofia il metodo della fisica newtoniana affidando alla ragione la determinazione tanto delle proprie possibilità che dei propri limiti, indipendentemente da ogni verità che si presenti come rivelata o innata.
Qual è la più famosa opera dell’Illuminismo?
Del Beccaria è la più celebre opera dell’illuminismo italiano: il trattato giuridico Dei delitti e delle pene pubblicato nel 1763, nel quale, rifacendosi alle teorie dei philosophes e ad alcune legislazioni recenti come quella della zarina Elisabetta Petrovna, egli propone con logica rigorosa l’abolizione della tortura e della pena di morte.
Quali furono i principali centri di diffusione dell’Illuminismo?
In Italia i principali centri di diffusione dell’illuminismo furono Napoli e Milano: in entrambe le città gli intellettuali assunsero cariche pubbliche e collaborarono con le amministrazioni borboniche e asburgiche. A Napoli, sotto il tollerante re Carlo di Borbone furono attivi Antonio Genovesi, Ferdinando Galiani e Gaetano Filangieri .